Il ragù di anatra è una salsa dal sapore deciso ed insieme delicato. Io la utilizzo anche perché mia moglie non può mangiare carni di manzo e di maiale. È adatta per condire fettuccine e pappardelle. Può essere utilizzata per un risotto, anche se io non l’ho mai sperimentato. In questo caso sarebbe opportuno partire da un’anatra intera, macinare tutta la polpa, non solo quella del petto ed utilizzare la carcassa per fare un buon brodo, ovviamente da sgrassare prima di utilizzare per il risotto. Mmmh, penso che lo proverò a breve.
Laureato in filosofia - Ex professore di Lettere - Ex operatore culturale presso il Comune di Roma - Attualmente lavoro in un campeggio: gestione dei computer, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici e idraulici, gestione del porticciolo, fotografia, video, DJ.
.Con un coltello affilato tagliare il petto a pezzi.
Tritare
Macinare il petto con un tritacarne elettrico o manuale. Oppure tritarla al coltello.
Verdure
Tritare carota, cipolla e sedano.
Mazzetto aromi
Avvolgere salvia, alloro, rosmarino e bacche di ginepro in una garza e legar e.
Verdure in pentola
Soffriggere le verdure tritate nell’olio.
Carne in pentola
Aggiungere la carne.
Mazzetto in pentola
Aggiungere il sacchetto degli aromi.
vino in pentola
Salare poco, pepare e versare il vino. Far evaporare, poi aggiungere la farina e mescolare.
Brodo in pentola
Aggiungere il brodo. Coprire, abbassare la fiamma e cuocere per un’ora, aggiungendo se necessario acqua.
Ragù di anatra
L’articolo
Il ragù di anatra è una salsa dal sapore deciso ed insieme delicato. Io la utilizzo anche perché mia moglie non può mangiare carni di manzo e di maiale. È adatta per condire fettuccine e pappardelle. Può essere utilizzata per un risotto, anche se io non l’ho mai sperimentato. In questo caso sarebbe opportuno partire da un’anatra intera, macinare tutta la polpa, non solo quella del petto ed utilizzare la carcassa per fare un buon brodo, ovviamente da sgrassare prima di utilizzare per il risotto. Mmmh, penso che lo proverò a breve.