Tag: anatra

Petto d’anatra al lime (Thai)

Petto d’anatra al lime (Thai)

Avete due modi per procurarvi il petto d’anatra. Potete acquistarlo confezionato (in tal caso in genere sono grandi). Oppure potete acquistare un’anatra e sezionare i petti (in questo caso invece in genere sono piccoli). Del resto dell’uccello potete prelevare tutta la polpa ed utilizzarla per esempio per un ragù. Con la carcassa invece fate il brodo.

Il petto d’anatra, a differenza del pollo, si mangia non proprio al sangue ma rosato. Non vi preoccupate: non fa male.

Questa ricetta tailandese mi ha molto colpito perché il risultato è eccezionale. Inoltre, può non essere molto piccante: basta utilizzare la salsa chili dolce. Il lime rende gradevole quel tanto di grasso del petto. L’agrodolce in questo caso è strepitoso.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

ID Articolo:1465

Nel 1533 Caterina dei Medici andò in sposa al figlio del re di Francia, Enrico II. Divenuta regina chiamò dei cuochi toscani a corte che introdussero vari piatti nella cucina francese. Prima di allora in Francia non ci sono documenti che attestano la presenza de Le canard a l’orange, ma in Toscana si cucinava un’anatra con le arance.

Probabilmente i francesi, giustamente fieri di questo piatto, non riconosceranno mai di doverne la paternità all’Italia, ma sembra proprio sia andata così. Questa ricetta è come sempre da me reinterpretata: non pretende di corrispondere all’originale toscano ma è più, come dire, italianizzata.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Ragù di anatra

Ragù di anatra

Il ragù di anatra è una salsa dal sapore deciso ed insieme delicato. Io la utilizzo anche perché mia moglie non può mangiare carni di manzo e di maiale. È adatta per condire fettuccine e pappardelle. Può essere utilizzata per un risotto, anche se io non l’ho mai sperimentato. In questo caso sarebbe opportuno partire da un’anatra intera, macinare tutta la polpa, non solo quella del petto ed utilizzare la carcassa per fare un buon brodo, ovviamente da sgrassare prima di utilizzare per il risotto. Mmmh, penso che lo proverò a breve.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook