Tag: Risotto

Risotto alla romana

Risotto alla romana

A volte dimentico quanto sia buono perché lo vedo sempre come il risotto con cui si fanno i supplì. Anzi, probabilmente questi anno origine, come tanti altri piatti favolosi, da un modo per riciclare il risotto avanzato.

Finché non ho conosciuto quella che poi sarebbe diventata mia moglie, questo era l’unico risotto che conoscevo. Comunque, a mio avviso, non sfigura nemmeno davanti al famoso risotto alla milanese: è semplicemente una cosa diversa.

Certo, aver conosciuto la preparazione milanese del risotto ha fatto si che applicassi quel delicato metodo di cottura anche a questo piatto. Il brodo, che deve essere di carne e non di dado, va aggiunto poco alla volta ad un riso che cuoce a fiamma bassa, e va mescolato di frequente ma non continuamente.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Riso con le quaglie

Riso con le quaglie

Questo è un altro dei piatti che ho conosciuto tanti anni fa in casa dei genitori di quella che sarebbe diventata la mia futura moglie. A casa mia ero abituato a mangiare molto bene per via delle mia nonna bravissima in cucina.

Allora, però, molto più di adesso, la cucina era provincializzata e di abitudine si mangiavano i piatti della tradizione locale. Quindi, a casa della mia ragazza, piatti come questo avevano un sapore esotico, oltre a quello dell’amore.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Risotto ai fiori di zucca

Risotto ai fiori di zucca

Mi sono abituato per motivi dietetici ad utilizzare il brodo di gallina, riducendo al minimo quello di carni rosse. Questo piatto potete realizzarlo anche col brodo di manzo o con quello misto. Quando preparo il brodo lo conservo in freezer in contenitori monoporzione e lo scongelo quando devo preparare piatti come questo.

Vai alla ricetta

Vai alla pagina Facebook

Ragù di anatra

Ragù di anatra

Il ragù di anatra è una salsa dal sapore deciso ed insieme delicato. Io la utilizzo anche perché mia moglie non può mangiare carni di manzo e di maiale. È adatta per condire fettuccine e pappardelle. Può essere utilizzata per un risotto, anche se io non l’ho mai sperimentato. In questo caso sarebbe opportuno partire da un’anatra intera, macinare tutta la polpa, non solo quella del petto ed utilizzare la carcassa per fare un buon brodo, ovviamente da sgrassare prima di utilizzare per il risotto. Mmmh, penso che lo proverò a breve.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook