Un piatto della tradizione lombarda. L’ho gustato la prima volta tanti anni fa, a casa di una amica di mia moglie, a Bresso, eseguito magistralmente dal suo compagno. L’ho potuto poi di nuovo apprezzare più recentemente a Milano, vicino ai navigli, in un locale per studenti. Uno di quei posti che non accetta prenotazioni e quindi, essendo molto economico, devi fare la fila fuori. Sorprendentemente era delizioso. Naturalmente, come tutte le altre, anche questa ricetta è da me interpretata.
Laureato in filosofia - Ex professore di Lettere - Ex operatore culturale presso il Comune di Roma - Attualmente lavoro in un campeggio: gestione dei computer, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici e idraulici, gestione del porticciolo, fotografia, video, DJ.