Una ricetta tipica romana. Saltimbocca perché devono cuocere pochissimo e saltano dalla padella alla bocca. Potete in poco tempo preparare un piatto con cui farete sicuramente bella figura con degli ospiti. Io uso la precauzione di non far soffriggere il burro, che ha un punto di fumo bassissimo, cioè brucia a basse temperature, aggiungendo dell’acqua. Non solo questo fa bene alla salute ma restituisce un gusto più delicato.
Laureato in filosofia - Ex professore di Lettere - Ex operatore culturale presso il Comune di Roma - Attualmente lavoro in un campeggio: gestione dei computer, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici e idraulici, gestione del porticciolo, fotografia, video, DJ.
Distendere le fette di carne su di un piano tagliate in pezzi regolari (p.es. 5X8 cm)
Salvia
Spruzzare di sale e disporre sopra ognuna di esse una foglia di salvia.
Prosciutto
Coprire con un pezzo di fetta di prosciutto.
Stizzicadenti
Infilzare con uno stuzzicadenti a due cm dal centro e riemergere due cm dopo il centro.
Farina
Infarinare ogni saltimbocca.
Burro e acqua
In una padella sciogliere il burro con l’acqua (non deve scurire).
Poi alzare la fiamma ed adagiarvi le fette che c’entrano.
Girarli
Dopo poco girarle una ad una.
Togliere i saltimbocca
Toglierle sempre una ad una conservandole su di un piatto e cuocere le altre. Rimettere tutte le fette in padella, pepare e appena soffrigge versare il vino. Coprire e saltare per due minuti. Servire caldissimi.
Saltimbocca alla romana
L’articolo
Piatto velocissimo da preparare e da cuocere. Oggi le macellerie ve li propongono pronti da mettere in padella. Un tempo la macelleria vendeva carne. Oggi vende sogni, fantasia, idee per gente che lavora ed è troppo occupata per perdere tempo a seguire una ricetta.
Comunque chi si rivolge alla macelleria invece che al banco gastronomia di un ipermercato, ha comunque delle velleità che, scontato il poco tempo a disposizione, sono comunque meritevoli di seguire delle indicazioni per utilizzare il semilavorato acquistato già pronto per la cottura. Allora non limitatevi a seguire i consigli del macellaio ma dedicate il poco tempo che vi rimane a ricette come questa.