Tag: Pizzaiola

Fettine alla pizzaiola

Fettine alla pizzaiola

L’articolo

Quante volte da bambino le ho mangiate. Ogni volta che c’era una gita e si dovevano preparare dei panini, la teoria (fondatissima) di mia madre e mia nonna era che panini con affettati o formaggi, preparati dalla mattina per essere consumati a pranzo, risultassero asciutti ed indigesti.

Quindi si dovevano preparare panini con pietanze sugose, che impregnassero il pane ammorbidendolo. Insieme con le uova al pomodoro, le fettine alla pizzaiola erano le preferite. Così che alle gite scolastiche, mentre gli altri mangiavano panini al prosciutto o con la mortadella, io consumavo, tra l’invidia generale, i miei morbidi panini con le fettine alla pizzaiola.

Naturalmente oggi le preparo come pietanza da consumarsi a tavola, ma mi è rimasto quel vivo ricordo di panini consumati all’ombra del pullman, nel vociare di altri bambini.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Alici alla pizzaiola

Alici alla pizzaiola

Un pesce versatilissimo e di importanza cruciale nell’alimentazione. Da secoli messo sotto sale ed utilizzato come conserva alimentare è ottino (ed economico) anche fresco.

Uno dei suoi utilizzi più diffusi è sotto forma di tortino. A differenza delle Sarde, che vanno squamate e sono più difficili da aprire, sono semplicissime da pulire. Con due dita si asporta la testa (e vengono via insieme anche le interiora). È sufficiente tenere il corpo con la sinistra ed inserire il dito indice per aprirle, A metà del corpo con pollice ed indice si separa la lisca dai due filetti e la si distacca prima dalla parte superiore, poi da quella inferiore: il gioco è fatto.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook