Tag: Gricia

Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

La gricia è l’antenata della amatriciana. Veniva preparata quando i pomodori non erano ancora diffusi nell’alimentazione. Il nome deriva forse dal paese Gresciano, oppure dal nome locale del rivenditore di generi alimentari.

Tradizionalmente si prepara con gli spaghetti. Io la preferisco con la pasta all’uovo, specialmente se si usa, comprata o preparata, una pasta ruvida, porosa, che trattiene il condimento: problema di tutte le paste lunghe in bianco.

Del resto, la gricia può essere considerata una pasta a cacio e pepe con l’aggiunta di guanciale. E guanciale deve essere, come per la amatriciana. Non come le preparano molti, con la pancetta, magari affumicata. Verrà senz’altro una pasta buonissima, ma diversa.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Fettuccine con i carciofi alla romana

Fettuccine con i carciofi alla romana

Mi ricordo uno sceneggiato in TV con un Gigi Proietti su con gli anni che descrive questa pasta praticamente con la saliva che gli cola dalla bocca. Per un romano è un primo piatto sacro. Può essere considerata una gricia a cui si aggiunge il carciofo. Di questi, quando li si prepara, è opportuno farne in abbondanza proprio per lasciarli per questo piatto. Io li preparo, li surgelo uno per uno con il loro olio e, quando voglio togliermi uno sfizio, ne tiro fuori uno, impasto uno uovo con la farina e me le preparo anche solo per me. Una interessante variante è quella di aggiungere dei ceci lessati.

Vai alla ricetta

Vai la profilo Facebook