Tag: Fegatini di pollo

Minestra di fiori di zucca

Minestra di fiori di zucca

MINESTRA DI FIORI DI ZUCCA

I fiori di zucca sono un prodotto che si adatta a innumerevoli preparazioni. Oggi sono reperibili facilmente al supermercato in ogni periodo dell’anno. Comunque, come per ogni altro prodotto vegetale è opportuno acquistarli nella loro stagione, cioè l’estate.

Una volta erano molto più rari e si usavano in un numero molto ridotto di preparazioni. Mia nonna li cucinava nel modo tradizionale romano, cioè ripieni di mozzarella ed acciuga, passati nella pastella e fritti. Solo in questa preparazione io li conoscevo.

Comunque hanno un gusto delicato e si sposano in particolare con l’aglio fresco ed i filetti di acciughe. Infatti consiglio in questo piatto di sostituire lo spicchio d’aglio con l’aglio fresco se lo si ha disponibile.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Minestra di fegatini di pollo

Minestra di fegatini di pollo

MINESTRA DI FEGATINI DI POLLO

L’allevamento del pollame è molto diffuso nell’Italia centrale. La faccenda deriva soprattutto dalla struttura tradizionale della proprietà agricola, fatta di medie aziende (ma talvolta anche di latifondi) in cui i fittavoli vivono nel territorio ed hanno la fattoria tradizionale in cui si allevano anche gli animali di bassa corte.

Sulla base di questa classificazione tra gli animali della fattoria, di allevamento, erano più importanti gli animali di bassa corte, per esempio il pollame, dei grossi mammiferi quali la mucca, il maiale, la pecora.

Questo introduce tradizionalmente nella cucina il pollame ed i suoi accessori, come i fegatini. Oggi, vendendosi molti polli in parti, oppure interi ma senza fegatini, se ne trovano in quantità. Quindi io, essendone goloso, ne consumo in abbondanza in preparazioni tradizionali, come il paté di fegatini di pollo oppure i ripieni dei volatili. Ma anche in preparazioni meno diffuse come questa minestra.

Li aggiungo volentieri anche nel brodo di gallina perché trovo che gli conferiscano un gusto particolare.

Quelli venduti in confezioni di solito sono già puliti, Se li prendete invece da dentro un pollo od una gallina dovete rimuovere con attenzione la sacca verde della bile, facendo in modo che non contamini il resto. Inoltre dovete aprite lo stomaco, rimuovere il contenuto e staccare (è molto facile) la parete interna.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Sugo di fegatini di pollo

Sugo di fegatini di pollo

Mia moglie mi parlava sempre del sugo che preparava sua nonna quando lei era bambina. Nel tentativo di riprodurre quel ricordo ho creato questa ricetta.

Naturalmente non sono riuscito a soddisfare la sua richiesta perché certi ricordi culinari sono irripetibili, vuoi per la mitizzazione che avviene in questi casi, quasi un associazione alla perduta età dell’oro dell’infanzia. Sia perché in cucina ognuno ha la sua mano e non si riesce mai a riprodurre esattamente una ricetta.

Comunque il risultato è stato apprezzato tanto da diventare uno dei suoi piatti preferiti ed uno dei più gettonati, anche da i miei figli, in casa mia.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook