Mia moglie mi parlava sempre del sugo che preparava sua nonna quando lei era bambina. Nel tentativo di riprodurre quel ricordo ho creato questa ricetta.
Naturalmente non sono riuscito a soddisfare la sua richiesta perché certi ricordi culinari sono irripetibili, vuoi per la mitizzazione che avviene in questi casi, quasi un associazione alla perduta età dell’oro dell’infanzia. Sia perché in cucina ognuno ha la sua mano e non si riesce mai a riprodurre esattamente una ricetta.
Comunque il risultato è stato apprezzato tanto da diventare uno dei suoi piatti preferiti ed uno dei più gettonati, anche da i miei figli, in casa mia.
Sciogliere il burro con poca acqua in una pentola.
Verdure nel burro
Soffriggere le verdure nel burro per tre minuti.
Erbe aromatiche
Intanto poggiare salvia, alloro e rosmarino su delle garze.
Mazzetto
Legare la garza con del filo da cucina.
Durelli
Macinare i durelli (gli stomaci del pollo).
Soffriggere i durelli
Aggiungere i durelli macinati al soffritto e continuare per altri tre minuti.
Fegatini
Macinare i fegatini.
Soffreggere fegatini
Aggiungere i fegatini al soffritto e continuare per altri tre minuti.
Condire
Mescolare con il pepe, la noce moscata, il dragoncello, il timo ed il mazzetto.
Aggiungere vino
Sfumare con il vino e, quando è evaporato, aggiungere l’acqua ed il dado in polvere oppure il brodo fatto con l’acqua ed il dado solido. Quando è arrivato a bollore abbassare al minimo, coprire e cuocere per 40 minuti. Alla fine togliere il mazzetto.
Sugo di fegatini
L’articolo
Mia moglie mi parlava sempre del sugo che preparava sua nonna quando lei era bambina. Nel tentativo di riprodurre quel ricordo ho creato questa ricetta.
Naturalmente non sono riuscito a soddisfare la sua richiesta perché certi ricordi culinari sono irripetibili, vuoi per la mitizzazione che avviene in questi casi, quasi un associazione alla perduta età dell’oro dell’infanzia. Sia perché in cucina ognuno ha la sua mano e non si riesce mai a riprodurre esattamente una ricetta.
Comunque il risultato è stato apprezzato tanto da diventare uno dei suoi piatti preferiti ed uno dei più gettonati, anche da i miei figli, in casa mia.