Tag: cucina esotica

Couscous di pollo

Couscous di pollo

Il couscous di pollo è un piatto delizioso che dovete mangiare in Marocco a casa di qualcuno. In assenza di questa possibilità evitate di andare a mangiarlo in ristorante, a meno che non vi troviate in una zona a forte presenza di immigrati del Maghreb come il sud della Francia.

In alternativa potete provare a riprodurlo provando questa ricetta. Mi rendo conto che non è la stessa cosa. Il couscous cotto a vapore sopra la pietanza e sgranato a mano dalle donne della famiglia è inimitabile. Come inimitabili sono i suoni che vengono dalla strada, la chiamata alla preghiera del Muezzin, i profumi delle spezie che aleggiano nell’aria.

Una pietanza non è solo cibo, ma un’atmosfera, un insieme di sensazioni inimitabili, la memoria di luoghi e persone che riporti dentro di te. In assenza di queste, per ricordare, questa è una buona approssimazione.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Tajine di agnello con le olive

Tajine di agnello con le olive

Questo genere di piatti prende il nome dalla caratteristica pentola con il coperchio a forma di cono, con un forellino in alto. Grazie alla sua particolare forma essa garantisce una cottura particolare, in cui i sapori degli ingredienti e delle spezie si fondono in un tutto armonioso. Il piatto di cottura serve anche come vassoio. Se lo acquistate, attenzione che sia realizzato in materiale refrattario, altrimenti è solo decorativo.

Ne esistono varie ricette con diverse carni ed anche di sole verdure. Una volta, in Marocco, nel deserto, abbiamo cenato ospiti di poverissimi nomadi, piazzati con delle baracche di foglie di palma in una striminzita oasi. C’erano solo due donne ed alcuni bambini che giocavano tra capre e galline: gli uomini erano fuori col gregge.

Chiaramente si trattava di un’iniziativa turistica: la nostra guida ci aveva lasciati li e noi avevamo pagato per quell’ospitalità. Quando le donne ci servirono la cena eravamo seduti sulla sabbia. Scoperchiato il Tajine, vedemmo nel piatto navigare solo qualche carota e qualche cipolla. I bambini si erano raccolti intorno a noi affamati e con gli occhi spalancati e noi demmo loro tutto il contenuto del vassoio.

Quella notte dormimmo a stomaco vuoto, sdraiati fra le galline, divisi fra la sensazione di essere stati turlupinati ed il piacere di pensare quei bimbi a pancia piena. Però eravamo distesi sotto il più bel cielo stelato che si possa immaginare.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Zuppa di verdure (Thai)

Zuppa di verdure (Thai)

La cucina tailandese è una di quelle che amo di più. In quel paese hanno saputo introdurre nella loro alimentazione i prodotti tropicali originari di tutti i continenti (dal peperoncino alle arachidi). Sono riusciti ad integrarli in una fantasia di sapori, di profumi e di colori.

Oggi il reperimento di quasi tutti gli ingredienti necessari è diventato facile grazie alla miriade di negozietti alimentari etnici che sono fioriti dappertutto. Spesso tali negozi sono per lo più frequentati da immigrati di ogni dove e vi troverete magari ad essere l’unico, o quasi, italiano cliente.

Proverete quindi la salutare sensazione di sentirvi straniero nel vostro paese. Forse così capirete che non è il colore della pelle o la padronanza del linguaggio a fare di voi un cittadino italiano, ma la capacità di non chiudere mai nessuna porta, come per millenni questo paese ha fatto.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Pollo e bamboo (Thai)

Pollo e bamboo (Thai)

Un piatto semplice da realizzare, che darà un tocco esotico ai vostri inviti. Potete reperire il bamboo in scatola in qualsiasi negozio di specialità esotiche. Preferite quelli gestiti da extracomunitari a quelli italiani chic: la qualità è la stessa ma i prezzi sono decisamente inferiori.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook