![Ingredienti](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan1.jpg)
- 1 kg miele
- 500 gr per tipo di mandorle, nocciole, noci, canditi, cioccolato fondente, uvette, farina, vinsanto
- 5 cucchiaini colmi sale
- 5 cucchiaini rasi pepe nero
- 1+1/2 noce moscata
![Uvette](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan2.jpg)
Mettere ad ammollare le uvette in una ciotola con acqua fredda.
![Canditi](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan3.jpg)
Tagliare a pezzetti i canditi.
![Noci](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan4.jpg)
Su di un tagliere rompere i gherigli di noce con un mattarello.
![Cioccolato](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan5.jpg)
Tagliare a scaglie il cioccolato.
![Mandorle](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan6.jpg)
Rompere a pezzi le mandorle. Potete usare un mixer col l’accortezza di trattarle poche alla volta e di usarlo con due o tre brevi impulsi per non scaldarle o ridurle in poltiglia.
![Nocciole](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan7.jpg)
Fare lo stesso con le nocciole.
![Uvette scolate](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan9.jpg)
Scolare le uvette e lasciarle asciugare.
![Riunire gli ingredienti](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan91.jpg)
Riunire tutti gli ingredienti su di una tavola di quelle per stendere la sfoglia. Il miele va diluito con il vinsanto.
![Impasto](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan92.jpg)
Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
![Infornare](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan93.jpg)
Formare delle palline e riempire degli stampi. Infornare per trenta minuti a 200°.
![Panpepato](https://www.massimotorsani.it/wp-content/uploads/2021/01/pan94.jpg)
L’articolo
Questo dolce è stato presente in tutti i miei natali, da quando ero bambino ad oggi: prima mia nonna, poi mia madre ed oggi io. Questa è la versione spoletina, mia nonna era di quel paese, ed è quello che per me, ma è ovviamente soggettivo, è l’originale e la pietra di paragone con cui misurare tutti gli altri.
Probabilmente nei suoi ingredienti concentra tutti i prodotti alimentari che in quel periodo dell’anno erano disponibili ed avevano valore. E allora la frutta conservata, secca o candita, il miele (che testimonia dell’antichità della ricetta, il cioccolato ed il pepe, un tempo rari e costosi.