Tag: Zuppa

Zuppa di pollo (Thai)

Zuppa di pollo (Thai)

L’articolo

Un piatto classico della cucina tailandese. Questa cucina ha dei punti in comune, almeno dal punto di vista di un occidentale, con la cucina cinese. Si caratterizza però per l’uso di pressoché tutti i prodotti agricoli tropicali: dal mango al latte di cocco, dalle arachidi al lime, dagli anacardi al tamarindo.

Sembra che i cuochi tailandesi abbiano setacciato tutti i continenti alla ricerca degli ingredienti più esotici. Il risultato è sorprendente: una fioritura di colori, odori e sapori mescolati sapientemente. Attenzione: è una cucina molto speziata e piccante. Chi ha dei problemi con questi prodotti è meglio che si astenga. Consiglio comunque a tutti di contenersi nell’uso di questi prodotti che loro impiegano con dovizia. Non siamo abituati.

Eppure lo eravamo: in Europa, nel medioevo, la cucina era fortemente speziata. Si trattava di uno status symbol: chi poteva dimostrava il suo benessere con l’uso smodato di questi prodotti allora costosissimi. Quando le scoperte geografiche hanno permesso rotte commerciali diverse dalle carovane sulla via della seta ed i prezzi delle spezie sono precipitati, queste sono passate di moda e se ne è ridotto moltissimo il loro utilizza nella nostra cucina.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Brodetto di pesce

Brodetto di pesce

La madre di mia cognata lo faceva stupendamente, e sua figlia continua sulle sue orme. In realtà loro facevano, fanno, con questo sistema la zuppa di pesce, utilizzando le teste per il brodetto.

Io utilizzo pesce da zuppa, pesce troppo piccolo, teste e puliture che conservo per esempio quando sfiletto il pesce. Ho applicato qualche modifica implementando degli ingredienti siciliani.

Lo si può utilizzare per la zuppa di pesce, per il cous cous di pesce, per i risotti di mare oppure per utilizzarlo come una semplice minestra, magari aggiungendo quei surgelati misti per risotti o qualsiasi cosa di pesce disponibile.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Zuppa di carciofi

Zuppa di carciofi

Zuppa invernale, può essere eseguita anche a partire da carciofi trifolati, che però devono essere cotti con molto olio e non fatti seccare. Io amo prepararla con il pane infornato e ripassandola in forno come una ribollita. Potete però prepararla anche come una minestra con maltagliati o fettuccine all’uovo secche spezzettate.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Zuppa contadina

Zuppa contadina

La mia cucina non è sicuramente dietetica. Questo piatto però non è comunque indicato per la cucina di tutti i giorni. Una volta si mangiavano proteine animali solo raramente, quando erano disponibili. Anche nelle case dei benestanti la carne non si mangiava tutti i giorni ed in genere si era più parchi di oggi. In più l’assenza di riscaldamento domestico e l’attività fisica molto superiore a quella odierna, che aumentava significativamente il consumo di calorie, aumentavano la necessità di grassi nell’alimentazione. Comunque sia certe cose sono buone solo così

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook