Tag: thai

Petto d’anatra al lime (Thai)

Petto d’anatra al lime (Thai)

Avete due modi per procurarvi il petto d’anatra. Potete acquistarlo confezionato (in tal caso in genere sono grandi). Oppure potete acquistare un’anatra e sezionare i petti (in questo caso invece in genere sono piccoli). Del resto dell’uccello potete prelevare tutta la polpa ed utilizzarla per esempio per un ragù. Con la carcassa invece fate il brodo.

Il petto d’anatra, a differenza del pollo, si mangia non proprio al sangue ma rosato. Non vi preoccupate: non fa male.

Questa ricetta tailandese mi ha molto colpito perché il risultato è eccezionale. Inoltre, può non essere molto piccante: basta utilizzare la salsa chili dolce. Il lime rende gradevole quel tanto di grasso del petto. L’agrodolce in questo caso è strepitoso.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Zuppa di pollo (Thai)

Zuppa di pollo (Thai)

L’articolo

Un piatto classico della cucina tailandese. Questa cucina ha dei punti in comune, almeno dal punto di vista di un occidentale, con la cucina cinese. Si caratterizza però per l’uso di pressoché tutti i prodotti agricoli tropicali: dal mango al latte di cocco, dalle arachidi al lime, dagli anacardi al tamarindo.

Sembra che i cuochi tailandesi abbiano setacciato tutti i continenti alla ricerca degli ingredienti più esotici. Il risultato è sorprendente: una fioritura di colori, odori e sapori mescolati sapientemente. Attenzione: è una cucina molto speziata e piccante. Chi ha dei problemi con questi prodotti è meglio che si astenga. Consiglio comunque a tutti di contenersi nell’uso di questi prodotti che loro impiegano con dovizia. Non siamo abituati.

Eppure lo eravamo: in Europa, nel medioevo, la cucina era fortemente speziata. Si trattava di uno status symbol: chi poteva dimostrava il suo benessere con l’uso smodato di questi prodotti allora costosissimi. Quando le scoperte geografiche hanno permesso rotte commerciali diverse dalle carovane sulla via della seta ed i prezzi delle spezie sono precipitati, queste sono passate di moda e se ne è ridotto moltissimo il loro utilizza nella nostra cucina.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Zuppa di verdure (Thai)

Zuppa di verdure (Thai)

La cucina tailandese è una di quelle che amo di più. In quel paese hanno saputo introdurre nella loro alimentazione i prodotti tropicali originari di tutti i continenti (dal peperoncino alle arachidi). Sono riusciti ad integrarli in una fantasia di sapori, di profumi e di colori.

Oggi il reperimento di quasi tutti gli ingredienti necessari è diventato facile grazie alla miriade di negozietti alimentari etnici che sono fioriti dappertutto. Spesso tali negozi sono per lo più frequentati da immigrati di ogni dove e vi troverete magari ad essere l’unico, o quasi, italiano cliente.

Proverete quindi la salutare sensazione di sentirvi straniero nel vostro paese. Forse così capirete che non è il colore della pelle o la padronanza del linguaggio a fare di voi un cittadino italiano, ma la capacità di non chiudere mai nessuna porta, come per millenni questo paese ha fatto.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Pollo e bamboo (Thai)

Pollo e bamboo (Thai)

Un piatto semplice da realizzare, che darà un tocco esotico ai vostri inviti. Potete reperire il bamboo in scatola in qualsiasi negozio di specialità esotiche. Preferite quelli gestiti da extracomunitari a quelli italiani chic: la qualità è la stessa ma i prezzi sono decisamente inferiori.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook