Tag: Ricetta semplice

Mazzancolle

Mazzancolle

Qualche anno fa, al mercato coperto di Bari, ho acquistato delle mazzancolle ad un prezzo molto conveniente. Erano in una vasca di acqua di mare con un ossigenatore e nuotavano vive. La sera del giorno dopo, tolte dal frigorifero, ancora si muovevano.

Difficilmente vi capiterà di trovarle così, ma le mazzancolle, i crostacei in generale, sono buoni se sono freschissimi. Usate un’accortezza comunque le prepariate: debbono cuocere pochissimo altrimenti perdono tutto.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Bistecche di maiale al forno

Bistecche di maiale al forno

Una vecchia ricetta napoletana. Semplice, veloce da preparare e alla portate di qualsiasi capacità culinaria. L’ho provata un poco scettico ed il risultato mi ha stupito: sono buonissime. Potete accompagnarle con verdure bollite (cicoria, bietole, spinaci). Le servirete semplicemente all’agro (strizzate e condite con olio e succo di limone). Le bistecche, o braciole o lombate, di maiale tendono ad essere asciutte e stoppacciose. Questo metodo di cottura le mantiene tenere e sugose.

Le bistecche di mia nonna

Anche le bistecche di mia nonna erano tenere e sugose. Lei prendeva la mannaia e la battilonta (così chiamava il tagliere di legno riservato ai battuti). Ci metteva sopra una bella fetta di lardo, salvia, alloro, rosmarino, aglio, sale e pepe e riduceva tutto in poltiglia. Spalmava poi un generoso strato di battuto su ognuna delle facce di ogni bistecca e le rosolava in una padella con un filo d’olio. Equivalevano ad un calcio di mulo al fegato ma erano morbide, oltre che buonissime. Peccato che allora di mangiava nelle feste e nelle grandi occasioni. Per il resto legumi e verdure.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook