Tag: Prosciutto crudo

Tonnarelli alla Pino

Tonnarelli alla Pino

TONNARELLI ALLA PINO

Ho creato questa ricetta in ricordo di un carissimo amico appena scomparso. Pino, avrei voluto fartela assaggiare: l’avresti apprezzata.

Se non avete, come me, l’accessorio per tagliare i tonnarelli, potete usare, come ho fatto io, quello per i tagliolini utilizzando la parta più spessa. L’olio che utilizzate deve essere quello del carciofo. Per utilizzarlo potete scolare il carciofo in un colino e recuperare l’olio. Se non è sufficiente potete aggiungerne dell’altro, sempre extravergine di oliva.

In cucina è opportuno utilizzare il prosciutto vicino all’osso, o alla fine: è più saporito e non si deve presentare nel piatto a fetta intera. Dal salumiere o al supermercato potete procurarvelo a prezzo conveniente rispetto al prosciutto a fettine.

I pinoli che utilizzate in questa ed altre ricette è opportuno che siano italiani. Questo non per campanilismo ma perché le varietà di pino presenti nel nostro paese garantiscono un sapore particolare. Se provenienti da altri paesi, soprattutto da medio ed estremo oriente, sono raccolti da altre varietà di pino ed hanno un sapore più aromatico e comunque diverso.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Tortellini alla panna

Tortellini alla panna

Tortellini alla panna: alcuni consigli culinari: quando dovete soffriggere il burro aggiungete un poco di acqua. Questo serve ad abbassare la temperatura. Il burro ha un punto di fumo molto basso e quindi è delicatissimo. Una volta non ci si faceva caso e, in vecchie ricette, si trova scritto: portare il burro al color nocciola, cioè praticamente bruciarlo. Fate un favore al vostro apparato digerente.

Quando realizzate intingoli per la pasta con prodotti salati, quali il prosciutto crudo, il tonno, le acciughe o altro, assaggiatelo ed eventualmente salate di meno l’acqua di cottura della pasta.

La panna da cucina non deve cuocere: aggiungetela alla fine della preparazione dell’intingolo dei tortellini alla panna, ma anche di altre ricette, scaldatela quel tanto che basta perché si amalgami, poi spegnete subito e mescolate.

Quindi notazioni di colore: uno dei piatti preferiti dei miei figli. Quando erano piccoli e viaggiavano ancora in macchina con me, se eravamo diretti al nord ci fermavamo a mangiare ad un autogrill dove servivano dei contenitori monoporzione da take away pieni di tortellini che mangiavamo sul posto. Una vera festa.

Ancora adesso, se tornano a casa e li preparo ne devo servire quantità industriali e super-condite.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

Piatto velocissimo da preparare e da cuocere. Oggi le macellerie ve li propongono pronti da mettere in padella. Un tempo la macelleria vendeva carne. Oggi vende sogni, fantasia, idee per gente che lavora ed è troppo occupata per perdere tempo a seguire una ricetta.

Comunque chi si rivolge alla macelleria invece che al banco gastronomia di un ipermercato, ha comunque delle velleità che, scontato il poco tempo a disposizione, sono comunque meritevoli di seguire delle indicazioni per utilizzare il semilavorato acquistato già pronto per la cottura. Allora non limitatevi a seguire i consigli del macellaio ma dedicate il poco tempo che vi rimane a ricette come questa.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook