Tag: pomodori secchi

Pomodori capuliati

Pomodori capuliati

Ho conosciuto questi pomodori capuliati nel sud della Sicilia, nel ragusano. Lì li vendono anche a peso nei reparti gastronomia dei supermercati. Ho dovuto scoprire il modo di prepararli, visto che fuori da lì è difficile trovarli.

Sono di una straordinaria utilità in cucina. Un cucchiaio di questa preparazione letteralmente stravolge una pietanza e vi permette di sbizzarrirvi: pomodori capuliati, funghi secchi, olive, gorgonzola… e la fantasia vola.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Minestra di patate e verza

Minestra di patate e verza

La minestra di patate e verza è un piatto dell tradizione contadina. Quando ero bambino mi piaceva ascoltare i racconti di mia nonna. Spesso la riprendevo perché sbagliava le parole, era illetterata, ma era un gioco fra di noi. Mi raccontava della povertà di quando era bambina, a Spoleto, agli inizi del secolo scorso: era figlia di un minatore. Spesso per merenda a lei ed ai suoi fratelli la mamma dava un pezzo di pane ed una testa di aglio da mangiare a morsi.

Allora, al contrario di oggi, la pastasciutta era un piatto costoso perché bisognava comprarla, mentre la minestra la si poteva fare con qualche verdura raccolta nell’orticello che quasi tutti tenevano, o nei campi. Un pezzo di maiale poi, guanciale, pancetta o lardo, non era un lusso. Quando lo si aveva, rappresentava il necessario apporto di grassi per chi faceva molta attività fisica, ma non in palestra, e viveva in case non riscaldate. Come al solito ho riletto la ricetta a modo mio.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook