Tag: Pietanza estiva

Caprese

Caprese

Come tutti i piatti semplici particolarmente importante è la qualità degli ingredienti. La mozzarella può essere di bufala o fior di latte ma deve essere molto fresca (non badate alle date di scadenza: se è verso la fine anche se non scaduta non serve).

Disdegnate le mozzarelle imbustate delle grandi case (tipo Locatelli o Galbani). Cercate il più possibile di trovare, bufala o mucca che sia, prodotti napoletani, del basso Lazio, del Molise o della Puglia. La mozzarella buona è salata di suo. Ne va tenuto conto quando si condisce.

Molto importante è anche l’olio: di oliva extravergine, possibilmente non comprato nei supermercati. Direte: quante storie, ma apprezzerete il risultato.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Dadolata di formaggi

Dadolata di formaggi

D’estate può capitare di avere il frigorifero pieno di formaggi e la mente vuota di idee. Questa è una soluzione, oltre che per un antipasto, per una pietanza fresca e leggera, da accompagnare con pomodori conditi, patate bollite o fagiolini.

A proposito di formaggi, a volte non ci rendiamo conto dell’immensa fortuna che abbiamo, come italiani, di avere a disposizione questa incredibile varietà di formaggi. Non c’è altro paese al mondo che abbia un simile assortimento. Perché parliamo di formaggi bovini, ovini e caprini, stagionati, semi stagionati e freschi, erborinati, cremosi, a pasta filata, cruda, semicotta e cotta.

Un tempo la distribuzione di questi prodotti avveniva su scala locale e quindi, a parte formaggi esportati in tutto il paese, ed in tutto il mondo come il parmigiano, si gustavano solo i prodotti al massimo regionali. Oggi la grande distribuzione ha ovviato al problema, spesso perdendo in qualità. Ultimamente però si sta diffondendo la commercializzazione di prodotti anche di nicchia su scala nazionale: a patto spesso di avere il portafogli ben fornito.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook