Tag: Pastasciutta

Paté di olive

Paté di olive

PATE’ DI OLIVE

Questa preparazione ha due possibili utilizzi. Può, così come è presentata, essere utilizzata per guarnire dei crostini da servire come antipasto. Oppure può essere utilizzata, aggiungendo una maggior quantità di pelati, per realizzare un sugo da usare per condire la pasta.

Se avete già preparato il paté e ve ne avanza, potete utilizzarlo per la pasta aggiungendo un sugo di pomodoro semplice, all’aglio o alla cipolla, In questo caso guarnite alla fine con delle foglie di basilico e saltatevi la pasta aggiungendo parmigiano grattugiato.

Potete anche utilizzare delle olive verdi di buona qualità, tipo olive taggiasche, ma il miglior risultato si ottiene con le olive nere.

Potete servire un antipasto di crostini misti, utilizzando questo paté insieme con altri acquistati o preparati da voi. Le fette di pane, in cassetta od altro, tenetele in forno per una decina di minuti per bruscarle. L’ideale è utilizzare il grill senza girarle, in modo che si bruschino da un solo lato. Poi spalmerete i paté sul lato non bruscato.

Ricordatevi di guarnire con un componente diverso per distinguere i crostini, utilizzando poer esempio capperi, mezze olive snocciolate, fettine di cetriolini, quarti di pomodorino, pezzetti di limone ecc.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Fogliette con i broccoli

Fogliette con i broccoli

Le fogliette sono una pasta tipica di Matera fatta impastando farina di grano duro e spinaci e dandole la forma di piccole foglie. La trovate in supermercati ben forniti. I broccoli sono quelli chiamati anche broccolo pugliese e barese. Il questa pasta non uso la ricotta salata molto stagionata (tipo calabrese), ma quella più morbida (tipo sarda).

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Penne all’arrabbiata

Penne all’arrabbiata

Come al solito è una mia interpretazione. I pomodori freschi, pelati o no, i pelati in scatola, la passata di pomodoro, i pomodori secchi, la conserva o estratto, hanno tutti sapori diversi. A prescindere poi dal modo di cucinarli. Si possono utilizzare combinazioni di vari tipi di pomodoro adatte a diversi tipi di ricetta.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Sugo di fegatini di pollo

Sugo di fegatini di pollo

Mia moglie mi parlava sempre del sugo che preparava sua nonna quando lei era bambina. Nel tentativo di riprodurre quel ricordo ho creato questa ricetta.

Naturalmente non sono riuscito a soddisfare la sua richiesta perché certi ricordi culinari sono irripetibili, vuoi per la mitizzazione che avviene in questi casi, quasi un associazione alla perduta età dell’oro dell’infanzia. Sia perché in cucina ognuno ha la sua mano e non si riesce mai a riprodurre esattamente una ricetta.

Comunque il risultato è stato apprezzato tanto da diventare uno dei suoi piatti preferiti ed uno dei più gettonati, anche da i miei figli, in casa mia.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook