Tag: Melanzane

Melanzane alla Fraginesi

Melanzane alla Fraginesi

MELANZANE ALLA FRAGINESI

Le ho chiamate così perché me le hanno insegnate degli amici in contrada Fraginesi, presso Castellammare del golfo, tra Palermo e Trapani. Si usa il consueto sistema meridionale per molte cose alla brace od al forno: passarle nell’olio e poi nel pane grattugiato.

Fraginesi è una contrada sotto il monte Inici, a qualche chilometro dal mare, alla base del promontorio che ha per punta San Vito lo Capo. Oggi questa zona è diventata famosa per la fiction televisiva Macari, tratta dai romanzi dello scrittore Savatteri.

Ricordo tantissimi anni fa un giro in barca con amici del luogo. Eravamo a pesca di granchi rossi che vivono nella linea di bagnasciuga sulle pareti di roccia (oggi lì c’è la riserva de Lo zingaro). Un nostro amico siculo di alza in piedi a prua ed inizia la melopea: Viddi, lu viddi, la fiocina, lu viddi… Sembrava un pescatore di altri tempi pronto a fiocinare il pescespada: residui di un tempo che fu.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Melanzane al forno

Melanzane al forno

Le melanzane sono originarie dell’Asia centrale e, come solanacee, sono state a lungo guardate con sospetto in Europa. Derivano da questo sospetto il loro nome: male (cioè cattive) anzane.

È invece un ortaggio dal gusto sorprendente ed estremamente versatile in cucina. Nel meridione d’Italia in ogni casa d’estate c’è un contenitore di melanzane affettate e fritte pronte per un piatto di pasta od un panino.

Innumerevoli sono le ricette a base di questo prodotto. Questa è una ricetta del nord della Sardegna. Per la verità io le ho viste preparare alla griglia, cuocendole prima con la parte tagliata in giù, poi rovesciate e condite. Io le preferisco al forno: oltretutto è più semplice e meno impegnativo prepararle.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook