Tag: In bianco

Involtini in tegame

Involtini in tegame

Una ricetta di ispirazione sicula, sia per l’uso di olive, mandorle, cipolle e sedano nella salsa, sia per l’utilissima abitudine di infilzare gli involtini due a due. Questo rende enormemente più semplice e più veloce confezionarli.

Quando ero bambino, da buon romano, per me gli involtini erano necessariamente al sugo, visto che con il loro sugo si potevano condire le fettuccine. Non mi passava nemmeno per la mente che si potessero fare in modo diverso. Del resto allora la cucina casalinga era strettamente regionale.

Nonostante a casa mia fossero, dal punto di vista culinario, abbastanza aperti come mentalità, difficilmente si usciva dal novero delle ricette tramandate dalla tradizione. Mia nonna però, sebbene trapiantata a Roma, era umbra, spoletina: quindi qualcosa in più dei classici piatti romani si mangiava.

Mi sono quindi fortemente stupito quando, in seguito alle trasformazioni sociali successive al boom economico avviatosi nel ’63, anche la cucina casalinga ha cominciato a trasformarsi e sulla nostra tavola sono arrivati anche gli involtini in bianco.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Salsa per ravioli di carne 1

Salsa per ravioli di carne 1

Condire i ravioli è sempre una faccenda delicata. Premetto che la più semplice salsa di solo pomodoro, fresca e profumata, può essere adeguata. Volendo però allontanarsi da questa banalità, anche se a volte le cose apparentemente banali sono le migliori, la faccenda diventa difficile.

Per quanto riguarda i ravioli di carne questa soluzione in bianco può essere adeguata. Soprattutto perché non è appesantita da panna o besciamella che renderebbero il tutto esageratamente pesante.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Scialatielli con gli asparagi

Scialatielli con gli asparagi

Gli asparagi selvatici sono associati ad un periodo particolarmente felice della mia vita: quando i miei figli erano piccoli. Arrivata la stagione, in ogni momento libero si andava a raccogliere i preziosi germogli. Eravamo attrezzati con stivali e apposito bastone raccoglitore. In quel periodo le vipere si risvegliano dal letargo e bisogna stare attenti. I ragazzi erano sempre quelli che ne vedevano di più. Gli asparagi selvatici si sposano con l’aglio fresco che si trova in quella stagione. La ricetta è semplice ma bisogna stare attenti all’equilibrio tra i sapori: asparagi, aglietto e parmigiano.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook