Tag: Brodo

Brodo di manzo

Brodo di manzo

Il brodo di manzo, oltre ad essere una prelibatezza, è una base indispensabile in cucina. Quando lo preparo lo conservo in freezer anche in piccoli contenitori e nei sacchetti di plastica per fare i cubetti di ghiaccio, così da averlo disponibile per ogni preparazione.

Una regola fondamentale: quando si fa il brodo si cucina anche il bollito. Per fare il brodo buono si mette la carne nell’acqua fredda. Per fare il bollito buono si immerge la carne nell’acqua bollente. Nel primo caso la carne rilascia nell’acqua tutti i suoi succhi. Nel secondo caso l’acqua bollente chiude i pori della carne e la maggior parte dei succhi rimane all’interno.

Questa è la ricetta del brodo. Comunque la carne e le verdure cotte sono un ottimo prodotto e si possono utilizzare a pezzetti in insalata oppure macinati per realizzare delle favolose polpette o del polpettone.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Brodo di gallina

Brodo di gallina

Questo è un brodo più leggero, meno impegnativo di quello di manzo. È anche il più adatto ad essere utilizzato per cucinare, a meno che la ricetta non richieda esplicitamente il brodo di manzo, perché altera di meno i sapori del piatto.

Non è una preparazione particolarmente impegnativa ed utilizzando la pentola a pressione è anche relativamente rapida. Ricordatevi, se possibile, di sgrassare il brodo conservandolo una notte all’aperto, se inverno, oppure in frigo e rimuovendo poi il grasso solidificato in superficie,

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Minestra di fegatini di pollo

Minestra di fegatini di pollo

MINESTRA DI FEGATINI DI POLLO

L’allevamento del pollame è molto diffuso nell’Italia centrale. La faccenda deriva soprattutto dalla struttura tradizionale della proprietà agricola, fatta di medie aziende (ma talvolta anche di latifondi) in cui i fittavoli vivono nel territorio ed hanno la fattoria tradizionale in cui si allevano anche gli animali di bassa corte.

Sulla base di questa classificazione tra gli animali della fattoria, di allevamento, erano più importanti gli animali di bassa corte, per esempio il pollame, dei grossi mammiferi quali la mucca, il maiale, la pecora.

Questo introduce tradizionalmente nella cucina il pollame ed i suoi accessori, come i fegatini. Oggi, vendendosi molti polli in parti, oppure interi ma senza fegatini, se ne trovano in quantità. Quindi io, essendone goloso, ne consumo in abbondanza in preparazioni tradizionali, come il paté di fegatini di pollo oppure i ripieni dei volatili. Ma anche in preparazioni meno diffuse come questa minestra.

Li aggiungo volentieri anche nel brodo di gallina perché trovo che gli conferiscano un gusto particolare.

Quelli venduti in confezioni di solito sono già puliti, Se li prendete invece da dentro un pollo od una gallina dovete rimuovere con attenzione la sacca verde della bile, facendo in modo che non contamini il resto. Inoltre dovete aprite lo stomaco, rimuovere il contenuto e staccare (è molto facile) la parete interna.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Risotto ai fiori di zucca

Risotto ai fiori di zucca

Mi sono abituato per motivi dietetici ad utilizzare il brodo di gallina, riducendo al minimo quello di carni rosse. Questo piatto potete realizzarlo anche col brodo di manzo o con quello misto. Quando preparo il brodo lo conservo in freezer in contenitori monoporzione e lo scongelo quando devo preparare piatti come questo.

Vai alla ricetta

Vai alla pagina Facebook