Tag: Arancia

Braciole di agnello all’arancia

Braciole di agnello all’arancia

Se sei da solo, in una pineta a trenta metri dal mare, è brutto tempo e fa freddo, cosa fai? Ti inventi una ricetta, a partire dagli ingredienti che hai a disposizione. Così mentre fischia il vento e urla la bufera, metti a marinare le braciole d’agnello, rinunciando ad un’arrostita.

Ma come si inventa una ricetta? Certamente si parte dagli ingredienti che si hanno a disposizione o che ci si può procurare. Sicuramente si utilizzano le proprie conoscenze delle procedure di cucina. L’esperienza permette di prefigurare il risultato, anche se a volte si hanno delle sorprese, non sempre spiacevoli. La golosità, almeno per me, è il motore che avvia tutta la procedura.

Se eseguire una ricetta codificata equivale ad eseguire un brano musicale col pianoforte, con la chitarra o con la voce, allora creare la ricetta corrisponde a scrivere quel brano musicale. con questo non intendo ovviamente elevarmi al livelli di Beethoven o De André ma rivendicare comunque il valore artistico della cucina.

Anche se il giorno dopo è uscito il sole le braciole marinate non si arrostiscono ma meritano la prosecuzione del processo creativo. Il risultato merita lo sforzo: provate anche voi.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

ID Articolo:1465

Nel 1533 Caterina dei Medici andò in sposa al figlio del re di Francia, Enrico II. Divenuta regina chiamò dei cuochi toscani a corte che introdussero vari piatti nella cucina francese. Prima di allora in Francia non ci sono documenti che attestano la presenza de Le canard a l’orange, ma in Toscana si cucinava un’anatra con le arance.

Probabilmente i francesi, giustamente fieri di questo piatto, non riconosceranno mai di doverne la paternità all’Italia, ma sembra proprio sia andata così. Questa ricetta è come sempre da me reinterpretata: non pretende di corrispondere all’originale toscano ma è più, come dire, italianizzata.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook

Manzo all’arancia

Manzo all’arancia

Ti trovi in vacanza in una città che non è la tua, devi improvvisare una cena prima che i negozi chiudano, un macellaio ti sfida dicendo che la fetta di girello che hai comprato sarà immangiabile se proverai a cuocerla come fosse filetto (bella forza), cosa fai? Inventi questa ricetta adatta ad una cucina che non è la tua, con strumenti limitatati ed attrezzature ridotte all’essenziale. Il risultato ti premia.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook