È una versione piuttosto complicata: proviamo a semplificare. Se siete veloci ad aprire le cozze crude usate solo quelle. Altrimenti per semplificare, ma vi perdete qualcosa, potete usare solo cozze sbollentate. Nel secondo caso mettetene, come per la ricetta originale, una parte prima ed una dopo. Nel primo caso invece dovete metterle tutte prima.
Le foglie delle rape sono un delizioso optional, ma non impazzite. Se non le avete disponibili usate pure il prezzemolo. Potete anche usare foglie di altre verdure. Per esempio quelle dei ravanelli sono deliziose. Chiaramente il risultato sarà diverso.
Sgusciare 40 cozze aperte per bollitura (vedi ricetta).
Aglio e peperoncino
Privare di semi e filamenti il peperoncino e tritarlo insieme all’aglio.
Pomodori ciliegini
Dividere a metà i pomodori.
Soffritto
Soffriggere nell’olio il trito.
Cozze crude in padella
Prima che l’aglio imbiondisca versare le cozze crude.
Vino nel soffritto
Versare il vino e farlo evaporare.
Pomodorini nel soffritto
Versare i pomodorini.
Acqua delle cozze
e dopo 2 minuti l’acqua delle cozze crude.
Cottura e acqua delle cozze cotte
Cuocere per cinque minuti eventualmente versando acqua delle cozze cotte.
Cozze e pelati
Versare i pelati macinati e le cozze sbollentate. Continuare la cottura a fiamma bassa semicoperto per 10 minuti. Eventualmente aggiungere altra acqua di cottura delle cozze.
Foglie di rape
Gettare nell’acqua bollente salata le foglie delle rape spezzettate se le avete.
Spaghetti nell’acqua
Appena riprende il bollore cuocere gli spaghetti. Scolare e saltare nella salsa. Se non avete aggiunto le foglie delle rape aggiungere ora un ciuffo di prezzemolo tritato grossolanamente.
Spaghetti alle cozze
L’articolo
È una versione piuttosto complicata: proviamo a semplificare. Se siete veloci ad aprire le cozze crude usate solo quelle. Altrimenti per semplificare, ma vi perdete qualcosa, potete usare solo cozze sbollentate. Nel secondo caso mettetene, come per la ricetta originale, una parte prima ed una dopo. Nel primo caso invece dovete metterle tutte prima.
Le foglie delle rape sono un delizioso optional, ma non impazzite. Se non le avete disponibili usate pure il prezzemolo. Potete anche usare foglie di altre verdure. Per esempio quelle dei ravanelli sono deliziose. Chiaramente il risultato sarà diverso.