Minestrina mia
- 150 gr cipolle
- 150 gr carote
- 250 gr pelati
- 150 gr sedano
- 1 lt acqua
- 1 cucchiai olio
- Dado, salvia, croste di parmigiano
- 200 gr tagliatelle secche

Tagliare a pezzi grossi le verdure.

Mettere nella pentola le verdure ed il pomodoro.

Aggiungere l’acqua, il dado e la salvia e metter sul fornello grande, coperto.

Quando raggiunge il bollore mettere al minimo e

cuocere coperto per 30 minuti.

Frullare bene le verdure.

Aggiungere l’olio e le croste di parmigiano e appena ribolle cuocere coperto per altri 10 minuti. Cuocervi dentro le tagliatelle frantumate e servire accompagnato da parmigiano.

L’articolo
Quando i miei figli erano piccoli e preparavo la cena, la minestra era sempre un problema, soprattutto per il più piccolo. Ma quando pronunciavo le parole magiche: Minestrina mia ogni problema era superato.
Sarà perché non ci sono legumi o pezzi di verdure, sarà perché in fondo è quasi un brodo, sebbene senza carne, sarà per il pomodoro, ma una preparazione così semplice risulta particolarmente saporita e si rende gradita ai gusti più diversi.
Se comprate il parmigiano, o il grana, a pezzi grossi, oppure se ve lo fate grattugiare dal salumiere, tenete o fatevi dare le croste e, dopo averle raschiate, conservatele in congelatore. Vanno bene per aggiungerle anche al minestrone, alla minestra di piselli o ad altre. Hanno 10 minuti di cottura. Mia moglie preferisce trovarle a pezzi grossi mella minestra, io invece preferisco spezzettarle.