Cappelle di funghi gratinate

Cappelle di funghi gratinate

Potete realizzare questa ricetta, in stagione, con funghi selvatici da voi raccolti, oppure acquistati. Vanno bene mazze di tamburo (come nella foto), prataioli o qualsiasi altro fungo commestibile con la cappella ben definita ma non viscida.

Quando non è stagione si possono cucinare le cappelle degli champignon coltivati abbastanza grandi. Il risultato è comunque gustoso.

Vai alla ricetta

Vai al profilo Facebook


Cappelle di funghi gratinate

Cappelle di funghi gratinate

CAPPELLE DI FUNGHI GRATINATE

Mazze di tamburo
Mazze di tamburo
  • 500      gr                     funghi selvatici o coltivati
  • 1                                 cetriolino grande
  • 4/5                              cipolline
  • 3                                 filetti di acciuga
  • 1                                 cucchiaio parmigiano grattugiato
  • 1                                 spicchio di aglio
  • Olio di oliva, sale, pepe, foglie di basilico

In questo caso i funghi sono mazza di tamburo aperte.

Cappelle
Cappelle

Tritare i gambi (in questo caso anche il fungo chiuso) con aglio, acciughe, cipolline, cetriolino e foglie di basilico e disporre il trito sule cappelle rovesciate poste in una placca da forno coperta con carta-forno.

Pronte da infornare
Pronte da infornare

Spolverare con il parmigiano ed il pane grattuggiato e versare un filo di olio.

Cappelle di funghi gratinate
Il risultato

Gratinare in forno a 180 gradi per quindici minuti, oppure fino a doratura.

L’articolo

Potete realizzare questa ricetta, in stagione, con funghi selvatici da voi raccolti, oppure acquistati. Vanno bene mazze di tamburo (come nella foto), prataioli o qualsiasi altro fungo commestibile con la cappella ben definita ma non viscida. Quando non è stagione si possono cucinare le cappelle degli champignon coltivati abbastanza grandi. Il risultato è comunque gustoso.

Vai al profilo Facebook



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.